La lavorazione dei coil di acciaio prevede la trasformazione dei coil di acciaio in vari prodotti utilizzabili attraverso diverse tecniche meccaniche. Questo processo è fondamentale nel settore manifatturiero poiché consente di produrre forme e dimensioni di acciaio su misura, ottimizzare l'uso del materiale e ridurre gli sprechi.
Tipi di lavorazione dei coil di acciaio
TAGLIO A LUNGHEZZA
– Descrizione: la lavorazione di taglio a misura prevede lo svolgimento, l'appiattimento e quindi il taglio della bobina di acciaio in fogli di una lunghezza specifica come richiesto dall'utente finale o dall'applicazione.
– Applicazioni: utilizzato per la produzione di lamiere di acciaio per settori quali l'edilizia, l'automotive, la produzione di elettrodomestici e altro ancora.
TAGLIO
– Descrizione: Il taglio è un processo in cui la bobina di acciaio viene tagliata longitudinalmente per produrre strisce di acciaio più strette, che possono poi essere utilizzate per varie applicazioni o ulteriormente lavorate.
– Applicazioni: produce nastri utilizzati nel settore manifatturiero, ad esempio per l'industria automobilistica, la produzione di tubi e tubazioni, la profilatura e lo stampaggio.
BIANCO
– Descrizione: la tranciatura è il processo di taglio della bobina di acciaio in forme o dimensioni specifiche, in genere creando pezzi piatti chiamati grezzi che verranno ulteriormente lavorati nelle presse.
– Applicazioni: i pezzi grezzi vengono utilizzati per realizzare parti per l'industria automobilistica, elettrodomestici, apparecchiature elettriche e altro ancora.
FILATURA
– Descrizione: la filatura prevede la rotazione di un disco o tubo metallico ad alta velocità e la sua formazione in una parte assialmente simmetrica utilizzando un tornio CNC o utensili manuali.
– Applicazioni: comunemente utilizzato per realizzare parti metalliche rotonde come manopole, parabole satellitari, pentole e bombole di gas.
CESOIA
– Descrizione: la cesoiatura utilizza lame per eseguire tagli in linea retta su supporti metallici piatti (comprese le bobine di acciaio) per tagliarli in fogli, strisce o quadrati.
– Applicazioni: produce lamiere per la fabbricazione, telai strutturali e altre applicazioni che richiedono pezzi piatti di metallo.
BORDATURA
– Descrizione: La bordatura è un processo di formatura in cui un cordone o una serie di cordoni vengono creati sulla lamiera per scopi di irrigidimento, rinforzo o decorazione.
– Applicazioni: spesso utilizzato in sistemi HVAC, condutture, componenti automobilistici e in vari lavori metallici decorativi.
Rifilatura dei bordi
Questo processo rifila i bordi della bobina per ottenere la larghezza desiderata e bordi puliti.
Trattamento della superficie
A seconda dell'uso finale, il metallo può subire vari trattamenti superficiali, come pulizia, decapaggio, rivestimento (ad esempio zincatura, verniciatura o placcatura) o applicazione di pellicole protettive.
Attrezzatura
Le attrezzature utilizzate per la lavorazione dei coils di acciaio variano a seconda delle specifiche lavorazioni effettuate. Di seguito è riportato un elenco delle attrezzature comuni presenti negli impianti che eseguono la lavorazione dei coil di acciaio:
Linea di alimentazione della bobina: La linea di alimentazione coil è un'attrezzatura essenziale che svolge l'acciaio, lo alimenta nei macchinari di lavorazione e garantisce un processo produttivo continuo ed efficiente.
Linea di taglio: Attrezzatura che comprende taglierine o lame da taglio per tagliare la bobina in strisce più strette.
Linea di taglio a lunghezza: Una serie di macchine che srotolano, raddrizzano e quindi tagliano l'acciaio in fogli di lunghezze specificate.
Cesoia: Dispositivo a lame per tagliare il metallo in fogli o strisce con bordi diritti.
Pressa per tranciatura: Una pressa che taglia la bobina di acciaio in forme o dimensioni specifiche (grezzi).
Tornio per la filatura dei metalli: Una macchina utilizzata per la filatura, che fa ruotare il disco o il tubo metallico per formare parti assialmente simmetriche.
Linea di rifinitura dei bordi: Attrezzatura per rifilare i bordi del coil per ottenere la larghezza desiderata e pulire i bordi.
Linea di livellamento della tensione: Attrezzatura che allunga e livella l'acciaio per migliorarne la planarità.
Macchina per bordare: Dispositivo utilizzato per creare cordoni su lamiera a scopo di rinforzo o decorativo.
Ogni pezzo di attrezzatura è fondamentale per garantire che la bobina di acciaio venga lavorata in modo accurato ed efficiente per soddisfare i requisiti desiderati
Conclusione
La lavorazione delle bobine consente la produzione in serie di prodotti metallici con qualità costante e caratteristiche su misura, al servizio di settori quali quello automobilistico, edile, aerospaziale, dei beni di consumo e dell'elettronica. L'automazione e la tecnologia avanzate nelle linee di lavorazione dei coil hanno notevolmente migliorato l'efficienza, la precisione e la gamma di possibili prodotti finali.