Cerca
Chiudi questa casella di ricerca.

Rivestimenti in PVDF: definizione, pro e contro

I rivestimenti in PVDF sono molto comuni nel campo dell'edilizia, come tetti e pareti metalliche. Che tu sia proprietario di una casa o produttore di coperture metalliche, è molto importante scegliere quale tipo di rivestimenti per il tuo progetto.

Definizione

Il fluoruro di polivinilidene, comunemente noto come PVDF, è un rivestimento altamente durevole e resistente agli agenti chimici utilizzato principalmente in una varietà di settori. I rivestimenti in PVDF offrono un'eccezionale resistenza agli agenti chimici aggressivi, rendendoli ideali per ambienti soggetti a frequente esposizione a sostanze corrosive. Ciò li rende la scelta preferita per applicazioni in apparecchiature di trattamento chimico, strutture architettoniche e componenti automobilistici.

L’importanza dei rivestimenti in PVDF va oltre la resistenza chimica. Questi rivestimenti sono rinomati per la loro eccellente resistenza agli agenti atmosferici, che garantisce longevità nelle applicazioni esterne. Ad esempio, gli edifici con facciate rivestite in PVDF mantengono la loro estetica e integrità strutturale per periodi prolungati, anche se esposti a condizioni meteorologiche estreme.

 

Vantaggio

 

  • Resistenza ai raggi UV: Il PVDF ha una resistenza superiore alle radiazioni ultraviolette (UV), che sono una delle principali cause di scolorimento in molti materiali. Ciò rende il PVDF una scelta eccellente per le applicazioni esterne in cui l'esposizione prolungata al sole rappresenta un problema.
  • Stabilità chimica: Il PVDF è altamente resistente a un'ampia gamma di sostanze chimiche, inclusi acidi, basi e solventi. Questa stabilità chimica aiuta a mantenere il colore e l'aspetto del materiale nel tempo, anche in ambienti aggressivi.
  • Stabilità termica: Il PVDF può resistere alle alte temperature senza degradarsi, il che aiuta a prevenire lo scolorimento e lo sbiadimento dovuti all'esposizione al calore.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: I rivestimenti e le pellicole in PVDF sono noti per la loro eccezionale resistenza agli agenti atmosferici, il che significa che possono resistere a varie condizioni atmosferiche, come pioggia, neve e vento, senza un degrado significativo.
  • Ritenzione del pigmento: Quando il PVDF viene utilizzato nei rivestimenti, trattiene efficacemente i pigmenti, garantendo che i colori rimangano vibranti e uniformi per periodi prolungati.
  • Durata a lungo termine: Questi rivestimenti possono mantenere il colore e la brillantezza per periodi prolungati, anche in condizioni atmosferiche avverse, rendendoli ideali per applicazioni esterne come facciate di edifici, coperture e altri elementi architettonici.

Grazie a queste proprietà, il PVDF è comunemente utilizzato in applicazioni quali rivestimenti architettonici, segnaletica esterna e pellicole protettive, dove l'aspetto e le prestazioni a lungo termine sono fondamentali.

 

Svantaggio

Il rivestimento in fluoruro di polivinilidene (PVDF) è noto per le sue eccellenti proprietà. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi associati ai rivestimenti in PVDF:

 

  • Costo: I rivestimenti in PVDF tendono ad essere più costosi rispetto ad altri tipi di rivestimenti, come i rivestimenti in poliestere o acrilici. Ciò può aumentare il costo complessivo di un progetto.
  • Gamma di colori limitata: Sebbene i rivestimenti in PVDF offrano un'eccellente ritenzione del colore, la gamma di colori disponibili può essere più limitata rispetto ad altri tipi di rivestimento.
  • Flessibilità: I rivestimenti in PVDF sono generalmente meno flessibili di altri rivestimenti, come i poliuretani. Ciò può renderli più soggetti a crepe o scheggiature in determinate condizioni, in particolare su substrati che subiscono movimenti o flessioni significativi.

 

Rivestimenti in PVDF: definizione, pro e contro 1
Campione PVDF Valspar

Come vengono prodotti i rivestimenti in PVDF

Il processo di produzione dei rivestimenti in PVDF coinvolge diversi componenti e passaggi chiave. Ecco una panoramica di come questi rivestimenti vengono generalmente prodotti utilizzando resine, solventi e pigmenti:

 

  • Materie Prime

 resine

– Resina PVDF: il componente primario, che fornisce al rivestimento le sue proprietà caratteristiche.

– Altre resine: a volte altre resine vengono miscelate per modificare proprietà specifiche come flessibilità o adesione.

 

 solventi

– Solventi: utilizzati per sciogliere le resine e regolare la viscosità del rivestimento per l'applicazione. I solventi comuni includono chetoni, esteri e idrocarburi aromatici.

 

 Pigmenti

– Pigmenti: aggiunti per fornire colore e protezione UV aggiuntiva. Devono essere chimicamente compatibili con la resina PVDF e con i solventi scelti.

 

  • Processo di miscelazione

– Dissoluzione della resina: la resina PVDF viene sciolta nei solventi scelti. Questo di solito richiede agitazione e talvolta riscaldamento per garantire la completa dissoluzione.

– Dispersione dei pigmenti: i pigmenti vengono aggiunti alla miscela resina-solvente disciolta. Per garantire una dispersione uniforme dei pigmenti vengono spesso utilizzate apparecchiature di miscelazione ad alto taglio.

 

  • Aggiustamenti della formulazione

– Regolazione della viscosità: la viscosità della miscela di rivestimento viene regolata aggiungendo più solvente o resina per ottenere le proprietà applicative desiderate.

– Additivi: altri additivi come stabilizzanti, agenti di scorrimento e promotori di adesione possono essere aggiunti per migliorare le proprietà specifiche del rivestimento.

 

  • Filtrazione

– Filtrazione: la miscela viene filtrata per rimuovere eventuali particelle o impurità non disciolte, garantendo un prodotto finale liscio e omogeneo.

 

Brand

 

Diversi marchi rinomati producono e forniscono rivestimenti in PVDF per varie applicazioni. Ecco alcuni dei marchi più importanti:

 

  • Kynar®

– Produttore: Arkema

– Panoramica: Kynar® è uno dei marchi più riconosciuti per i rivestimenti PVDF. È noto per la sua eccezionale resistenza agli agenti atmosferici, resistenza chimica e ritenzione del colore. Kynar 500® è una scelta popolare nelle applicazioni architettoniche.

 

  • Duranar®

– Produttore: PPG Industries

 

  • Valflon®

– Produttore: Valspar (ora parte di Sherwin-Williams)

 

  • Trinar®

– Produttore: AkzoNobel

 

Quali sono le alternative al rivestimento in PVDF?

 

  • Rivestimenti in poliestere:

   – Rivestimenti in poliestere standard: sono economici e offrono una buona durata e ritenzione del colore. Sono comunemente usati in applicazioni architettoniche come coperture e rivestimenti.

   – Applicazioni: edifici residenziali e commerciali, elettrodomestici e applicazioni industriali generali.

   – Vantaggi: economico, buona resistenza ai raggi UV e un’ampia gamma di colori.

   – Svantaggi: potrebbe non offrire lo stesso livello di durabilità a lungo termine e resistenza chimica del PVDF.

 

  • Rivestimenti in poliestere modificato con silicone (SMP):

   – Rivestimenti SMP: questi rivestimenti combinano poliestere con silicone per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Sono più durevoli dei rivestimenti in poliestere standard.

   – Applicazioni: edifici commerciali e industriali, attrezzature agricole e coperture metalliche.

   – Vantaggi: migliore resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici rispetto al poliestere standard, buona ritenzione del colore.

   – Svantaggi: generalmente meno durevole del PVDF, soprattutto in ambienti difficili.

 

  • Rivestimenti in poliestere ad alta resistenza:

   – Rivestimenti in poliestere ad alta durevolezza: si tratta di rivestimenti in poliestere appositamente formulati progettati per offrire maggiore durata e resistenza agli agenti atmosferici.

   – Applicazioni: applicazioni architettoniche, coperture metalliche e rivestimenti in cui sono richieste prestazioni a lungo termine.

   – Vantaggi: migliore durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, buona ritenzione del colore ed economico.

   – Svantaggi: sebbene offrano prestazioni migliori rispetto al poliestere standard, potrebbero comunque non raggiungere l’estrema durata e resistenza chimica fornite dal PVDF.

 

Il rivestimento in PVDF è resistente allo sfarinamento?

Si

Il PVDF (fluoruro di polivinilidene) è noto per la sua eccellente resistenza allo sfarinamento. Lo sfarinamento si riferisce alla formazione di un residuo polveroso sulla superficie di un materiale a causa del degrado, spesso dovuto all'esposizione ai raggi UV. I rivestimenti in PVDF sono altamente durevoli e mantengono il loro aspetto e le loro proprietà nel tempo, rendendoli una scelta popolare per applicazioni in cui le prestazioni estetiche e funzionali a lungo termine sono importanti, come nei rivestimenti architettonici, nelle finiture automobilistiche e nelle applicazioni industriali.

 

Il rivestimento in PVDF è resistente allo sbiadimento?

Si

I rivestimenti PVDF (polivinilidene fluoruro) sono noti per la loro eccellente resistenza allo sbiadimento. Questi rivestimenti sono altamente durevoli e offrono una protezione superiore contro i raggi UV, gli agenti atmosferici e l'esposizione chimica. Ciò li rende la scelta ideale per le applicazioni in cui la ritenzione del colore a lungo termine e l'aspetto estetico sono importanti, come nelle finiture architettoniche, nei rivestimenti esterni e nei materiali di copertura. La loro resistenza allo sbiadimento contribuisce a mantenere nel tempo l'aspetto estetico e l'integrità delle superfici rivestite. 

 

4.8/5 - (31 voti)
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Ultimi Post

Post correlati