Esistono molti materiali tra cui scegliere per tetti e pareti, come alluminio, legno, argilla, acciaio, ecc.
Questo articolo introduce la conoscenza dei materiali in acciaio Galvalume.
Cos'è Galvalume
La storia del Galvalume risale alla fine del XX secolo, quando fu sviluppato come miglioramento rispetto al tradizionale acciaio zincato.
– Anni '1960: i ricercatori iniziarono a sperimentare diversi rivestimenti per migliorare la resistenza alla corrosione dell'acciaio. L'obiettivo era trovare un rivestimento che potesse offrire una protezione migliore rispetto al tradizionale rivestimento di zinco utilizzato nell'acciaio zincato.
- 1972: BIEC Internazionale Inc ha introdotto Galvalume sul mercato. Questo nuovo prodotto presentava un rivestimento composto da 55% di alluminio, 43.4% di zinco e 1.6% di silicio.
Questa specifica composizione di rivestimento fornisce all'acciaio una maggiore resistenza alla corrosione, riflettività del calore e durata. Il componente in alluminio offre protezione barriera, mentre il componente in zinco fornisce protezione galvanica e il silicio aiuta il rivestimento ad aderire all'acciaio.
Il galvalume è ampiamente utilizzato in varie applicazioni, tra cui coperture, rivestimenti e altri materiali da costruzione. La sua resistenza alla ruggine e alla corrosione lo rende la scelta ideale per ambienti esposti a condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, è spesso preferito per il suo fascino estetico e la sua capacità di mantenere il suo aspetto nel tempo.
Vantaggi della copertura in galvalume
Durata: Le coperture in galvalume sono note per la loro lunga durata. La combinazione di rivestimento in alluminio e zinco fornisce un'eccellente resistenza alla corrosione e alla ruggine, che ne aumenta la durata rispetto al tradizionale acciaio zincato.
Resistenza alla corrosione: L'alluminio nel rivestimento fornisce una protezione barriera, mentre lo zinco offre una protezione sacrificale, rendendolo altamente resistente alla corrosione in vari ambienti.
Riflettività del calore: I tetti in galvalume riflettono una quantità significativa di calore, il che può aiutare a ridurre i costi di raffreddamento nei climi caldi. Ciò lo rende un'opzione ad alta efficienza energetica per le coperture.
leggero: Rispetto ad altri materiali di copertura come tegole o ardesia, Galvalume è relativamente leggero, il che può ridurre il carico strutturale su un edificio e semplificare il processo di installazione.
Eco-Friendly: Le coperture in galvalume sono spesso realizzate con materiali riciclati ed sono completamente riciclabili alla fine della loro vita, rendendole un'opzione rispettosa dell'ambiente.
Svantaggi della copertura in galvalume
Scelte di colore limitate: Sebbene Galvalume sia disponibile in varie finiture, le opzioni di colore possono essere più limitate rispetto ad altri materiali di copertura come tegole o tegole.
Rumore: I tetti in metallo, compreso il Galvalume, possono essere più rumorosi durante la pioggia o la grandine rispetto ad altri materiali di copertura. Questo può essere mitigato con un adeguato isolamento e sottostrato.
Movimento termico: I materiali di copertura metallici, compreso il Galvalume, possono espandersi e contrarsi con i cambiamenti di temperatura. Questo movimento termico può potenzialmente causare problemi nel tempo, come l'allentamento degli elementi di fissaggio o il guasto del sigillante, se non adeguatamente considerato durante l'installazione.
Sensibilità chimica: Galvalume può essere sensibile a determinati prodotti chimici e ambienti. Ad esempio, potrebbe non funzionare altrettanto bene in ambienti con alti livelli di ammoniaca o dove è esposto a costante nebbia salina, come vicino alle zone costiere. Ciò può portare ad una corrosione accelerata in tali condizioni.
Compatibilità con altri materiali: Il galvalume non deve entrare in contatto diretto con alcuni materiali, come rame o piombo, poiché ciò può causare corrosione galvanica. È necessario prestare attenzione per garantire che vengano utilizzati materiali compatibili insieme alla copertura Galvalume.
Potenziale per l'inscatolamento dell'olio: L'inscatolamento dell'olio è un fenomeno in cui i pannelli metallici piatti appaiono ondulati o distorti. Anche se non pregiudica l’integrità strutturale del tetto, può risultare esteticamente sgradevole. Le tecniche di installazione corrette e la selezione del pannello possono aiutare a ridurre al minimo questo problema.
Rivestimento AZ50 e AZ55
I numeri AZ50 e AZ55 si riferiscono al peso del rivestimento, ovvero alla quantità di lega di alluminio-zinco applicata al substrato di acciaio.
Rivestimento AZ50:
– Peso del rivestimento: 0.50 once per piede quadrato (oz/ft²) totale, ovvero circa 0.25 once/ft² su ciascun lato.
– Spessore: Circa 20 micron.
– Resistenza alla corrosione: adatto per la maggior parte delle applicazioni di copertura, fornendo una buona protezione contro la corrosione e gli agenti atmosferici.
Rivestimento AZ55:
– Peso del rivestimento: 0.55 once per piede quadrato (oz/ft²) totale, ovvero circa 0.275 once/ft² su ciascun lato.
– Spessore: leggermente più spesso dell'AZ50, circa 22 micron.
– Resistenza alla corrosione: offre una protezione migliorata rispetto all'AZ50, rendendolo ideale per ambienti o applicazioni più esigenti in cui è richiesta una maggiore durata.
applicazioni:
– AZ50: tipicamente utilizzato in coperture residenziali, applicazioni commerciali leggere e aree con condizioni ambientali moderate.
– AZ55: spesso preferito per edifici commerciali, industriali e agricoli o in ambienti con condizioni più difficili come le zone costiere.
Quando scegli tra AZ50 e AZ55, considera le condizioni ambientali specifiche e i requisiti prestazionali del tuo progetto di copertura. Entrambe le opzioni forniscono una protezione eccellente, ma AZ55 offre un livello più elevato di durata e longevità.
Usi per tetti e pareti in galvalume
I tetti e le pareti in metallo galvalume sono apprezzati in varie applicazioni grazie alla loro durabilità, resistenza alla corrosione e aspetto estetico. Ecco alcuni usi comuni:
Applicazioni residenziali
- Coperture: il galvalume viene spesso utilizzato per le coperture residenziali grazie alla sua longevità e resistenza alla ruggine e alla corrosione.
- Rivestimenti: viene utilizzato anche per pareti esterne, fornendo un aspetto elegante e moderno offrendo allo stesso tempo un'eccellente protezione contro gli elementi.
- Grondaie e pluviali: Galvalume può essere utilizzato per grondaie e pluviali grazie alla sua capacità di resistere a condizioni atmosferiche avverse.
Applicazioni commerciali
- Edifici commerciali: molti edifici commerciali utilizzano Galvalume sia per i tetti che per le pareti grazie alla sua bassa manutenzione e alla lunga durata.
- Magazzini: Il materiale è ideale per magazzini di grandi dimensioni in quanto può coprire vaste aree e fornire un'ottima protezione dalle intemperie.
- Negozi al dettaglio: i negozi al dettaglio utilizzano spesso Galvalume per il suo fascino estetico e la sua durata.
Applicazioni agricole
- Fienili e capannoni: il galvalume è comunemente utilizzato per fienili, capannoni e altri edifici agricoli perché può resistere a condizioni ambientali difficili.
- Silos per cereali: viene utilizzato anche nella costruzione di silos per cereali grazie alla sua resistenza alla corrosione dei materiali immagazzinati.
Applicazioni Industriali
- Fabbriche: le fabbriche spesso utilizzano Galvalume sia per i tetti che per le pareti grazie alla sua capacità di resistere agli inquinanti industriali e alle condizioni difficili.
- Strutture di stoccaggio: le strutture di stoccaggio industriale beneficiano della durabilità del materiale e delle basse esigenze di manutenzione.
Dove il Galvalume non dovrebbe essere utilizzato
Ambienti marini: Nelle aree ad alto contenuto di sale, come le regioni costiere, Galvalume potrebbe non funzionare bene nel tempo a causa della corrosione accelerata dovuta all'esposizione all'acqua salata.
Applicazioni ad alto calore: Galvalume non è adatto per applicazioni che comportano un'esposizione prolungata a temperature superiori a 500 °C (260 °F), poiché il suo rivestimento può degradarsi alle alte temperature.
Ambienti acidi o alcalini: Ambienti con elevata acidità o alcalinità possono causare il deterioramento del rivestimento Galvalume, riducendone l'efficacia e la durata.
Contatto diretto con il calcestruzzo: Galvalume non deve essere utilizzato a diretto contatto con il calcestruzzo, poiché la natura alcalina del calcestruzzo può portare ad una corrosione accelerata.
Inquinamento industriale: Le aree con elevati livelli di inquinamento industriale, in particolare quelle con composti di zolfo, possono causare un rapido degrado del rivestimento Galvalume.
Edifici per il confinamento degli animali: L'ammoniaca e altre sostanze chimiche presenti negli edifici di confinamento degli animali possono essere altamente corrosivi per Galvalume.